home2021-06-08T15:25:34+02:00

Alleata con lo studente

Psicologa specializzata in
Disturbi Specifici di Apprendimento
e Bisogni Educativi

Alleata con lo studente

Psicologa specializzata in
Disturbi Specifici di Apprendimento
e Bisogni Educativi

Piacere Anna

“La mia passione è studiare la mente e il suo funzionamento in chi apprende, per individuare strategie e tecniche di intervento efficaci”

Sono una psicologa specializzata nell’affrontare Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali (Master Erickson “Disturbi Specifici dell’Apprendimento e difficoltà scolastiche” 2015-16) con metodi di studio personalizzati.

Da più di vent’anni lavoro nella scuola primaria, dove, oltre ad essere insegnante, mi sono occupata di progettare ed effettuare percorsi personalizzati di recupero e potenziamento per alunni con diagnosi DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) o BES (Bisogni Educativi Speciali). Ho inoltre offerto consulenza didattica ai docenti.

In collaborazione con l’associazione ComPensa di Bergamo, ho seguito studenti di varie fasce scolastiche (dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado) in qualità di tutor specializzato, guidandoli verso l’acquisizione di un metodo di studio efficace e autonomo.

Ho ulteriormente approfondito le mie conoscenze in merito alla diagnosi e valutazione di DSA operando presso la UONPIA di Bergamo per un periodo di tirocinio.

Quando elaboro un progetto di intervento per uno studente mi riferisco sempre ad un modello teorico mentale che specifichi come entrano in campo le diverse abilità coinvolte in una data prestazione, come la lettura, la comprensione di un testo, la soluzione di un problema aritmetico, per individuare un’attività di potenziamento mirata e scientificamente comprovata.

Nel mio metodo di lavoro rigoroso e sistematico assume un ruolo centrale la relazione con lo studente: ogni processo di apprendimento è facilitato se avviene in un contesto accogliente, motivante e positivo, dove chi apprende non si sente giudicato ma valorizzato e incoraggiato.

Amo presentarmi con un personal trainer cognitivo che affianca lo studente per aiutarlo a migliorare le sue abilità nello studio, “tonificando” quelle carenti.

PROFESSIONISTA FEREA abilitata presso il Centro per l’età evolutiva di Bergamo come trainer specializzato per il programma FEREA, metodo che sviluppa le Funzioni Esecutive in bambini dai 4 ai 12 anni che presentano difficoltà attentive, comportamentali e di apprendimento scolastico.

Ho ultimato la formazione presso la cooperativa Anastasis per l’utilizzo della piattaforma RIDInet nella riabilitazione dei DSA

Cosa posso fare per Te?

DSA Disturbi Specifici
dell’Apprendimento

Con questa espressione ci si riferisce a una serie di disturbi che si riconducono a un’origine neurobiologica costituzionale e non dipendono da patologie neurologiche, deficit sensoriali, livello intellettivo, svantaggi culturali. I disturbi specifici di apprendimento che si incontrano con più frequenza a scuola sono la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia e necessitano di essere diagnosticati da professionisti specializzati.

Potenziamento cognitivo

In caso di comprovata dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia pianifico un training di potenziamento cognitivo su misura finalizzato al potenziamento di tutte le abilità coinvolte nel disturbo specifico e che risultano deficitarie.

  • è un’attività ALTAMENTE SPECIFICA: predispongo strumenti su misura che consentono di agevolare la vita scolastica ed extrascolastica del bambino, calibrandoli sulle carenze specifiche;
  • utilizza un approccio FULL IMMERTION: gli incontri sono concentrati in un periodo di tempo limitato con sedute settimanali / bisettimanali per un massimo di 4 mesi;
  • segue un metodo METACOGNITIVO e PSICOLOGICO: promuove nello studente la consapevolezza delle strategie che sta acquisendo e la sua capacità di valutarne l’efficacia. Consente inoltre il monitoraggio continuo della percezione che il soggetto ha di sè, per migliorarne l’autostima e la motivazione allo studio;
  • è un procedimento EFFICACE: nonostante il Disturbo Specifico di Apprendimento non si possa risolvere del tutto, gli studi dimostrano come sia possibile migliorare le proprie prestazioni con l’aiuto di tecniche specifiche.
  • NON E’ UN SERVIZIO DI DOPOSCUOLA o di assistenza nello svolgimento dei compiti: è piuttosto un intervento mirato a potenziare le singole abilità mentali coinvolte nelle attività scolastiche, in modo mirato e professionalmente qualificato.
  • NON E’ UNA CURA: i disturbi specifici di apprendimento non sono una malattia, per questo non esiste una cura e non si può guarire. È necessario quindi trovare una metodologia didattica personalizzata.

DSA Disturbi Specifici
dell’Apprendimento

Con questa espressione ci si riferisce a una serie di disturbi che si riconducono a un’origine neurobiologica costituzionale e non dipendono da patologie neurologiche, deficit sensoriali, livello intellettivo, svantaggi culturali. I disturbi specifici di apprendimento che si incontrano con più frequenza a scuola sono la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia e necessitano di essere diagnosticati da professionisti specializzati.

Potenziamento cognitivo

In caso di comprovata dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia pianifico un training di potenziamento cognitivo su misura finalizzato al potenziamento di tutte le abilità coinvolte nel disturbo specifico e che risultano deficitarie.

  • è un’attività ALTAMENTE SPECIFICA: predispongo strumenti su misura che consentono di agevolare la vita scolastica ed extrascolastica del bambino, calibrandoli sulle carenze specifiche;
  • utilizza un approccio FULL IMMERTION: gli incontri sono concentrati in un periodo di tempo limitato con sedute settimanali / bisettimanali per un massimo di 4 mesi;
  • segue un metodo METACOGNITIVO e PSICOLOGICO: promuove nello studente la consapevolezza delle strategie che sta acquisendo e la sua capacità di valutarne l’efficacia. Consente inoltre il monitoraggio continuo della percezione che il soggetto ha di sè, per migliorarne l’autostima e la motivazione allo studio;
  • è un procedimento EFFICACE: nonostante il Disturbo Specifico di Apprendimento non si possa risolvere del tutto, gli studi dimostrano come sia possibile migliorare le proprie prestazioni con l’aiuto di tecniche specifiche.
  • NON E’ UN SERVIZIO DI DOPOSCUOLA o di assistenza nello svolgimento dei compiti: è piuttosto un intervento mirato a potenziare le singole abilità mentali coinvolte nelle attività scolastiche, in modo mirato e professionalmente qualificato.
  • NON E’ UNA CURA: i disturbi specifici di apprendimento non sono una malattia, per questo non esiste una cura e non si può guarire. È necessario quindi trovare una metodologia didattica personalizzata.

BES Bisogni Educativi
Speciali

Non sono una categoria diagnostica e non identificano di per sé un disturbo. Ogni studente può infatti manifestare nel corso dei suoi studi delle particolari esigenze in ambito educativo o di apprendimento, che possono essere di carattere permanente o temporaneo e causate da fattori diversi. Queste richiedono in intervento di educazione speciale individualizzata.

Attività su misura in caso di BES senza diagnosi

Nel caso in cui emergano dei disturbi non diagnosticati caratterizzati dalla presenza di difficoltà nella lettura, come errori frequenti e/o eccessiva lentezza nel leggere, difficoltà nella comprensione di un testo, mancanza di un metodo di studio o carenza nelle abilità aritmetiche di base (nella scuola primaria) pianifico un training di attività su misura.

  • è un’attività ALTAMENTE SPECIFICA: predispongo strumenti di intervento mirato a seguito di colloqui preliminari con famiglia e insegnanti;
  • è un PERCORSO PERSONALIZZATO che fornisce all’alunno una tecnica di studio a seguito di valutazione delle abilità scolastiche deficitarie nelle loro singole componenti;
  • utilizza un approccio FULL IMMERTION: il potenziamento di una o più abilità viene trattato in modo focalizzato con sedute bisettimanali per un massimo di 3-4 mesi.
  • Consente di stilare un BILANCIO DI FINE PERCORSO condiviso con scuola e famiglia.
  • NON E’ UN SERVIZIO DI DOPOSCUOLA o di assistenza nello svolgimento dei compiti: è piuttosto un intervento mirato a potenziare le singole abilità mentali coinvolte nelle attività scolastiche, in modo mirato e professionalmente qualificato.

BES Bisogni Educativi
Speciali

Non sono una categoria diagnostica e non identificano di per sé un disturbo. Ogni studente può infatti manifestare nel corso dei suoi studi delle particolari esigenze in ambito educativo o di apprendimento, che possono essere di carattere permanente o temporaneo e causate da fattori diversi. Queste richiedono in intervento di educazione speciale individualizzata.

Attività su misura in caso di BES senza diagnosi

Nel caso in cui emergano dei disturbi non diagnosticati caratterizzati dalla presenza di difficoltà nella lettura, come errori frequenti e/o eccessiva lentezza nel leggere, difficoltà nella comprensione di un testo, mancanza di un metodo di studio o carenza nelle abilità aritmetiche di base (nella scuola primaria) pianifico un training di attività su misura.

  • è un’attività ALTAMENTE SPECIFICA: predispongo strumenti di intervento mirato a seguito di colloqui preliminari con famiglia e insegnanti;
  • è un PERCORSO PERSONALIZZATO che fornisce all’alunno una tecnica di studio a seguito di valutazione delle abilità scolastiche deficitarie nelle loro singole componenti;
  • utilizza un approccio FULL IMMERTION: il potenziamento di una o più abilità viene trattato in tratto modo focalizzato con sedute bisettimanali per un massimo di 3-4 mesi.
  • Consente di stilare un BILANCIO DI FINE PERCORSO condiviso con scuola e famiglia.
  • NON E’ UN SERVIZIO DI DOPOSCUOLA o di assistenza nello svolgimento dei compiti: è piuttosto un intervento mirato a potenziare le singole abilità mentali coinvolte nelle attività scolastiche, in modo mirato e professionalmente qualificato.

Il mio Blog

COVID-19 e disagio mentale

A ormai otto mesi dalla proclamazione dello stato di pandemia e conseguente lockdown più o meno rigido a cui siamo stati e siamo tuttora sottoposti, abbiamo tutti, in misura più o meno maggiore, dovuto fare i conti con gli effetti che tale situazione di stress prolungato produce sulla nostra mente e sul nostro corpo.

Contattami

Sarò felice di rispondere a tutte le tue domande!

Anna Giannuzzo

iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia n. 11455




    Anna Giannuzzo

    iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia n. 11455




      Torna in cima