Memorizzare un testo

L’importanza di creare collegamenti

Lo sappiamo tutti. Studiare un testo lungo più pagine è un compito molto più complesso che memorizzare una lista di parole.  Anche in questo caso però, ci possono venire in aiuto i principi di classificazione e associazione per creare collegamenti!

Nella mia esperienza di tutor per studenti con disabilità DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) mi è capitato spesso di osservare ragazzi e ragazze convinti che per creare una mappa basti copiare le parole chiave evidenziate nel testo senza per forza capirne il significato.

Attenzione però! L’esposizione rischia così di ridursi ad una ripetizione superficiale di parole e definizioni apprese a memoria.

Qualche suggerimento

Non dimentichiamoci che la memoria funziona se:

  • Classifico i fatti e le informazioni da studiare (per esempio classificando tutti i fattori che hanno contribuito allo scoppio della Rivoluzione francese in: condizioni sociali, economiche, politiche, ecc. oppure assegno un titolo breve ad un paragrafo);
  • Collego tra loro le idee da ricordare, cioè costruisco dei legami logico-temporali tra loro creando un ordine gerarchico (per esempio mettendo in relazione le cause scatenanti la Rivoluzione francese collegandole alle conseguenze: quali effetti ha prodotto la Rivoluzione a livello sociale, economico, politico?).